Gli attacchi di panico rappresentano un disturbo sempre più diffuso nel nostro paese. Crisi sporadiche o legate a condizioni di particolare stress riguardano il 30% della popolazione. I casi di interesse clinico in Italia oggi si attestano attorno al 2-3% della popolazione, con un picco maggiore tra le donne di età compresa tra i 20 e i 35 anni. La psicoterapia offre possibilità di trattamento efficaci, ricercando l’origine profonda delle crisi per arrivare alla cura dei sintomi. La Dott.ssa Rosalba Cappa, psicoterapeuta a Torino, da anni studia questo tipo di manifestazioni legate all’ansia, proponendo oggi trattamenti all’avanguardia.
Gli attacchi di panico sono descritti comunemente come una sensazione di paura improvvisa, intensa e incontrollabile. La crisi porta con sé sintomatologie molteplici e spesso invalidanti per il soggetto coinvolto. Tra i sintomi più ricorrenti:
palpitazioni;
ipersudorazione:
formicolii;
intorpidimento di mani, piedi e labbra;
improvviso innalzamento della pressione arteriosa;
tremori e movimenti non controllabili;
affanno e senso di soffocamento;
intense vampate di calore o brividi di freddo;
vertigini, instabilità e insicurezza motoria;
confusione mentale;
difficoltà di espressione;
paura di morire.
Oggi la psicoterapia è in grado di affrontare con approccio clinico gli attacchi di panico, fornendo metodologie di cura efficaci per il controllo delle crisi, riducendone progressivamente l’incidenza e l’intensità.