Psicoterapia Torino
La consulenza psicologica, il supporto psicologico o la psicoterapia possono essere diretti a chiunque con successo.
In cosa consiste un percorso di Psicoterapia?
Si crede infatti erroneamente che allo psicologo si rivolgano i “matti” o chiunque “non ce la faccia da solo”. Il servizio psicologico è da intendersi come uno strumento, una collaborazione tra il paziente e la figura professionale.
Possono rivolgersi allo psicologo – psicoterapeuta persone che devono prendere una decisione di vita importante, persone con difficoltà relazionali, esistenziali, lavorative, sessuali, psicosomatiche, affettive o familiari. Questo può includere sia persone con sintomi, disturbi e patologie di varia gravità o semplicemente persone che intendono ampliare le proprie potenzialità e migliorare ulteriormente il proprio modo di stare con gli altri, di lavorare o di vivere, pur non presentando disturbi o patologie evidenti.
Il tipo d’intervento è modulato in accordo con i bisogni individuali e situazionali.
Alcuni esempi:
Consulenza psicologica e terapeutica con adolescenti, adulti, anziani.
Consulenza riguardo l’affettività della coppia.
Diagnosi e riabilitazione neuropsicologica.
Trattamento di disagi psicologici del bambino, dell’adolescente e dell’adulto.
Trattamento di disturbi del comportamento alimentare (sovrappeso, obesità, anoressia, bulimia).
Trattamento disturbi d’ansia e dell’umore (crisi d’ansia, attacchi di panico, depressione, disturbo bipolare).
Trattamento disturbi sessuali sia femminili che maschili e dell’identità di genere, sia individuali che di coppia.
Trattamento disturbi ossessivi e ossessivo-compulsivi.
Trattamento delle dipendenze, con o senza sostanza.
Trattamento di disturbi psicotici.