La Dott.ssa Rosalba Cappa è sessuologa clinica e la sua specializzazione riguarda la ricerca, la cura e l’interpretazione di tutte quelle problematiche legate alla sfera sessuale femminile, maschile e di coppia.
La sessualità rappresenta un’espressione naturale e fondamentale dell’essere umano, coinvolgendo influenze fisiologiche, psicologiche e culturali. La complessità del fenomeno è indagata dalla Sessuologia, disciplina strettamente legata alla psicoterapia in quanto approfondisce il rapporto tra sessualità ed emozioni, sentimenti, relazioni.
La sessuologia è la scienza che pone la sua attenzione sugli aspetti del comportamento sessuale umano e della sessualità. In particolare si concentra sullo sviluppo sessuale, sulle relazioni, sui rapporti sessuali, sulle eventuali disfunzioni sessuali, sulle malattie sessualmente trasmissibili e su alcune patologie, come ad esempio l’abuso sessuale o la dipendenza sessuale.
La sessuologia oggi si pone come obiettivo primario di operare in modo preventivo, terapeutico e riabilitativo, per realizzare e mantenere la salute sessuale.
Occorre sempre tenere in considerazione la complessità dei comportamenti legati alla sessualità, con chiavi di lettura molto diverse (anatomofisiologica, psicologica, sociologica etc.) che obbligano il sessuologo alla interdisciplinarità, e quindi a ricorrere a diverse fonti di conoscenza.
La Dottoressa Sessuologa Rosalba Cappa, Psicologa e Psicoterapeuta, è specializzata in Sessuologia Clinica, offrendo un valido supporto per la risoluzione di molteplici problematiche che coinvolgono la sfera sessuale sia del singolo che della coppia.
Le problematiche sessuali coinvolgono oggi la scienza su più fronti, mirando a ricercarne le cause mediche, psicologiche e socioculturali. Una volta esclusi fattori di carattere fisico, la sessuologia interviene andando a scandagliare le origini più profonde del disturbo sessuale, spesso celate nella sfera dell’inconscio.
La terapia di coppia riguarda la coppia quindi non la famiglia allargata ai figli, e neanche si rivolge alle due persone singolarmente. L’attenzione della terapia di coppia è concentrata sulla relazione di coppia e sui cambiamenti che si possono apportare alla maniera di comunicare all’interno della coppia così come a nuovi atteggiamenti da introdurre nella relazione.
L’obiettivo principale della terapia di coppia è trasmettere ai due partners una chiave alternativa di lettura dei comportamenti propri e del partner nei momenti di crisi, ma in primo luogo si propone di individuare ed applicare cambiamenti per ristabilire equilibrio e serenità, se non felicità, all’interno della coppia.
La differenza tra terapia di coppia e terapia sessuale consiste nel fatto che prima si occupa anche degli aspetti sessuali, mentre una terapia sessuale dovrebbe concentrarsi esclusivamente sulle disfunzionalità sessuali della coppia, tralasciando gli aspetti relazionali.
Nella pratica è piuttosto complesso distinguere i due aspetti, che vengono spesso affrontati insieme.
Incidendo in maniera diretta sulla psicologia dell’individuo, il comportamento sessuale risulta determinante per il raggiungimento dell’equilibrio interiore.
I disagi psicosessuali si rendono in tal modo responsabili di sintomatologie fisiche. Tra le problematiche sessuali risolvibili con un corretto approccio psicoterapeutico troviamo: