La consulenza psicologica, il supporto psicologico o la psicoterapia possono essere diretti a chiunque con successo. Il tipo d’intervento è modulato in accordo con i bisogni individuali e situazionali. Possibili ambiti di intervento: terapia individuale e terapia di coppia.
La Psicoterapia Cognitiva si prefigge due obiettivi principali:
1. riconoscere i pensieri che accompagnano le emozioni aumentandone l’autoconsapevolezza
2. cercare strategie alternative più efficaci per gestire la sofferenza
La sessualità rappresenta un’espressione naturale e fondamentale dell’essere umano, coinvolgendo influenze fisiologiche, psicologiche e culturali. La complessità del fenomeno è indagata dalla Sessuologia che approfondisce il rapporto tra sessualità ed emozioni, sentimenti, relazioni.
Il metodo a cui faccio riferimento per la terpia di coppia affonda le sue radici in 40 anni di ricerca scientifica, ma è ancora poco noto in Italia.
Come funziona?
Alla coppia vengono forniti, lungo il percorso terapeutico, strumenti che possono portarli ad una relazione più sana. Prima di tutto verrà insegnato ai due membri della relazione un metodo funzionale per la gestione del conflitto. Infatti, spesso le persone pensano che le coppie “che funzionano” siano coppie prive di conflitti. Questo è impossibile, perchè il conflitto fa parte della vita stessa. Una coppia funzionale è una coppia che sa o che impara a gestire i conflitti, ma non necessariamente ad eliminarli…
Il Benessere Psicologico ha ricevuto negli ultimi anni una sempre maggiore rilevanza e gli viene riconosciuto oggi un ruolo essenziale nel contribuire al benessere fisico e allo stato di salute dell’individuo. In quest’ottica infatti dal 2011 il Sistema Sanitario Nazionale ha stabilito che le spese sostenute per lo Psicologo o per lo Psicoterapeuta risultano equiparabili alle prestazioni sanitarie rese da un medico.
Per questo motivo è possibile detrarre tutte le spese sostenute per un percorso di psicoterapia in dichiarazione dei redditi anche senza prescrizione medica (Circolare Agenzia delle Entrate n. 20/E del 13 maggio 2011). Nel modello 730 è possibile quindi indicare queste spese e ottenere una detrazione d’imposta del 19%, anche se sostenute per i familiari fiscalmente a carico.
Esistono inoltre alcune polizze sanitarie che rimborsano le spese sostenute per la psicoterapia. Se avete quindi un’assicurazione sanitaria, controllate il regolamento o contattate l’assistenza clienti per sapere se esiste la copertura per un percorso di psicoterapia.
Se interessato ad approfondire gli argomenti puoi contattare la Psicologa o richiedere un appuntamento presso una delle sue sedi a Torino o Ciriè.
Cos’è l’anoressia nervosa
L’anoressia nervosa è un disturbo della nutrizione e dell’alimentazione.
Il rifiuto del cibo rappresenta il principale sintomo di questo disturbo alimentare. Definire l’anoressia come “mancanza di appetito” non è corretto in quanto nella maggior parte dei casi l’appetito viene conservato. La persona anoressica ha soprattutto il terrore di ingrassare e la necessità di controllare l’alimentazione alla ricerca della magrezza.
Gli attacchi di ansia sono oggi un disturbo sempre più diffuso. Crisi sporadiche o legate a condizioni di particolare stress riguardano il 30% della popolazione. La psicoterapia offre possibilità di trattamento efficaci, ricercando l’origine profonda delle crisi per arrivare alla cura dei sintomi. La Dott.ssa Rosalba Cappa, psicoterapeuta a Torino, da anni studia questo tipo di manifestazioni legate all’ansia, proponendo oggi trattamenti all’avanguardia.
La Dott.ssa Rosalba Cappa come Psicologa Cognitiva si prefigge due obiettivi principali:
1. Riconoscere i pensieri che accompagnano le emozioni aumentandone l’autoconsapevolezza
2. Cercare strategie alternative più efficaci per gestire la sofferenza
Dott.ssa Rosalba Cappa
Via Clemente Macario, 1
(angolo via Vittorio Emanuele) – Ciriè (To)
Telefono: +39 338 837 7828 E-mail: info@psicologatorinocappa.it
Studio Psicologa Torino
Corso Francia, 238 – 10146 – Torino
Telefono: +39 338 837 7828 E-mail: info@psicologatorinocappa.it